Gruppo di riduzione finale

Progettiamo, produciamo ed installiamo “chiavi in mano” gruppi di filtraggio, riduzione e misura di 2° salto per gas metano realizzati secondo normative UNICIG.

I nostri impianti possono essere installati al servizio di utenze industriali o per la distribuzione del gas ad uso civile ed essere completi anche di armadio di contenimento.

Categoria:

Descrizione

I gruppi di riduzione finale di Pegoraro Gas Technologies sono pensati per poter rendere possibile l’utilizzo di gas non corrosivi da parte delle utenze finali, sia civili sia industriali. Infatti, il gas che viaggia per le condotte deve essere filtrato per garantirne la massima sicurezza. Spesso occorre anche riscaldarlo e odorizzarlo, nonché misurarlo e ridurne la pressione. Dopo questi processi, è pronto per essere utilizzato dalle utenze industriali, artigianali, civili e commerciali.

I nostri gruppi di riduzione finale consentono di ridurre la pressione di gas quali metano, GPL, aria propanata, ma non solo. I modelli prodotti da PGT sono utilizzabili anche per l’azoto, l’idrogeno e altri gas non corrosivi, e si prestano alle reti di distribuzione dei gas industriali, artigianali, civili e commerciali.

Tutti i modelli sono personalizzabili, per rispondere al meglio alle esigenze di ogni singolo cliente.

Contattaci qui per informazioni o richieste!


     

    Le caratteristiche principali del gruppo di riduzione finale PGT

    I gruppi di riduzione finale, anche noti come cabine di 2° salto , sono disponibili in una vasta gamma di versioni e modelli, per rispondere a tutte le necessità.

    Si prestano a una pressione di progetto di 5, 12, 19, 24, 30, 50 o 85 barg, in temperature comprese tra -10°C e +50°C. Su richiesta, è anche possibile operare a una temperatura di progetto fino a -20°C.

    Disponiamo di modelli con differenti rating flange, in particolare modo PN16, ANSI150, ANSI300 e ANSI600, dotati di sistema di filtraggio con filtri in acciaio PGT e integrati con il nostro scambiatore di calore  PALLADIO per il pre-riscaldo del gas, sia nel modello elettrico sia nel modello ad acqua.

    Questi scambiatori di calore non prevedono la presenza di una centrale termica, ma funzionano grazie a una resistenza elettrica, riducendo i tempi di installazione e lo spazio occupato dall’impianto.

    I gruppi di riduzione finale di Pegoraro Gas Technologies utilizzano riduttori di pressione ad azione diretta o pilotati e possono essere dotati, su richiesta, di saldature controllate tramite CND come RX, LP, magnetoscopie ed esami visivi certificati.

    Le tipologie disponibili

    Pegoraro Gas Technologies dispone di differenti modelli di gruppi di riduzione finale.

    Tra questi, i principali sono:

    1. GRI – Gruppi di riduzione industriale senza misura;
    2. GRM – Gruppi di riduzione industriale con la contabilizzazione del gas, con linea di misura con bypass o con linea di misura senza bypass;
    3. Gruppi di riduzione finale per uso civile a singola Rete Magliata, realizzati secondo le norme UNI CIG 8827-2015;
    4. Gruppi di riduzione finale per uso civile a doppia Rete Antenna, con una linea di servizio e una di emergenza, realizzati secondo le norme UNI CIG 8827-2015.

    Tutti i modelli sono realizzati secondo norme nazionali (UNI CIG) e secondo i migliori standard internazionali.

    Esistono varie opzioni di personalizzazione, sia per configurazione di installazione, sia per il tipo e il numero di sicurezze richieste dalla normativa applicabile e per la tipologia di contenimento.

    Perché scegliere il gruppo di riduzione finale di Pegoraro Gas Technologies

    La nostra azienda fornisce un’ampia gamma di gruppi di riduzione, prestando particolare attenzione alle richieste e necessità di ognuno dei nostri clienti, per offrire sempre soluzioni altamente performanti e personalizzate.

    Per esempio, nelle modalità di accesso e nelle tipologie di contenimento, che prevedono anche opzioni in nicchie murali o interrate.

    Queste soluzioni non sono solo su misura per quanto riguarda pressione e temperatura di progetto, ma anche nella implementazione di sistemi di sicurezza di ultima generazione e in linea con le disposizioni dei singoli Paesi, così come nei materiali utilizzati.

    Per esempio, è possibile realizzare cabine di 2° salto con tubazioni in acciaio AISI304/AISI316, idonee all’uso con fluidi speciali, ma anche in ambienti corrosivi, marini e con temperature ambientali particolarmente basse.

    Tutti i sistemi sono pensati per facilitare il più possibile la loro installazione e manutenzione, oltre che la sicurezza dell’impianto.

    Per questo, sono sempre accompagnati da un servizio post-vendita di manutenzione, per rispondere alle esigenze legali di revisione e per intervenire in caso dell’insorgere di qualsiasi necessità. Le revisioni possono avvenire su base trimestrale, semestrale o annuale, a seconda del caso specifico.

    Inoltre, sono realizzati con saldature eseguite da personale qualificato secondo lo standard UNI EN ISO 9606-1 e vengono testati e collaudati singolarmente secondo quanto previsto dalle norme applicabili.

    La verifica della continuità elettrica impianto viene eseguita secondo quanto stabilito dalla norma UNICIG 10619/2014 punto 8.3 e UNICIG 8827/2015 punto 9.3, e i pezzi di ricambio sono sempre disponibili, su richiesta.

    I gruppi di riduzione finale di Pegoraro Gas Technologies possono essere protetti mediante armadi metallici o manufatti in CAV, e mediante imballaggi personalizzati per la spedizione in loco.

    Inoltre, le nostre cabine di 2° salto sono compatibili con il monitoraggio da remoto PGT IoT inCloud.

    Questo permette di raccogliere e monitorare i dati relativi, per esempio, al funzionamento dei filtri, alla pressione di entrata e di uscita del gas, alla temperatura di questo e alle aperture e chiusure dei riduttori di pressione, ma non solo.

    Pegoraro Gas Technologies, per finire, mette a disposizione anche progetti “chiavi in mano”.

    Per maggiori informazioni, consulta la brochure dedicata.